Cos'è fontana del tritone?

Fontana del Tritone

La Fontana del Tritone è una fontana monumentale situata in Piazza Barberini a Roma.

  • Realizzazione: Fu scolpita da Gian Lorenzo Bernini nel 1642-43, su commissione di Papa Urbano VIII Barberini.
  • Materiali: Principalmente travertino.
  • Stile: Barocco. La fontana è un esempio eccellente dello stile esuberante e dinamico del Barocco.
  • Soggetto: La fontana rappresenta un Tritone inginocchiato su quattro delfini che si intrecciano, mentre soffia in una conchiglia, da cui sgorga l'acqua.
  • Simbolismo: I delfini e il Tritone sono simboli legati all'acqua e al mare. Le api Barberini, scolpite alla base della fontana, sono un chiaro riferimento allo stemma della famiglia Barberini, committente dell'opera.
  • Significato: La fontana, oltre ad essere un'opera d'arte di grande valore, celebra il potere e il prestigio della famiglia Barberini.
  • Posizione: Piazza Barberini è un'area di grande importanza storica e artistica a Roma, contribuendo a valorizzare l'opera.
  • Restauri: La fontana ha subito diversi restauri nel corso dei secoli per preservarne la bellezza e la stabilità.